CHIANTI D.O.C.G. “IL SOSSO”
Fedele alla migliore tradizione toscana, questo Chianti è un vino giovane, fruttato, morbido, pronto al consumo nella primavera successiva la vendemmia. Il nostro obiettivo è quello di produrre Chianti come quello di una volta, ma rivisitato in chiave moderna: tutto ciò grazie all’utilizzo di vitigni classici come Sangiovese, Canaiolo e Colorino vinificati seguendo le più innovative tecniche di vinificazione. Dal pranzo alla cena, tante possibilità di accompagnamento per un vino senza tempo che sa unire tradizione e innovazione.
UVAGGIO:
Forte predominanza di Sangiovese accompagnato da varietà autoctone come Canaiolo e Colorino ed eventuali aggiunte di altri vitigni complementari a seconda dell’annata.
ALTITUDINE VIGNETI: Media Collina
TERRENO: Medio impasto con presenza variabile di strati limosi, tufacei e argillosi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato, Guyot semplice
DENSITA’ DI IMPIANTO:
4.700 ceppi per ettaro nei nuovi impianti
3.000 ceppi per ettaro nei vecchi impianti
MICROCLIMA:
Condizioni microclimatiche ottimali con sostanziali differenze termiche tra il giorno e la notte ideali per lo sviluppo e il mantenimento delle sostanze coloranti ed aromatiche.
PRODUZIONE IN VINO: Massimo di 60 Hl/Ha
VENDEMMIA: Manuale con selezione dei grappoli in base al grado di maturazione. Raccolta separata per le singole varietà.
VINIFICAZIONE E MATURAZIONE:
Fermentazione a temperatura controllata (27°C) in tini di acciaio inox di media capacità (120 HL) con frequenti rimontaggi e déléstage. Macerazione di minimo 12 giorni. Maturazione in bottiglia: almeno 2 mesi. Il vino è messo in commercio dopo circa 8 mesi dopo la raccolta.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Di colore rosso rubino intenso e vivace, sapore armonico, asciutto, sapido leggermente tannico che sia affina con il tempo, morbido e vellutato. Odore intensamente vinoso ed elegante.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C
ABBINAMENTI:
Piatti tipici toscani come pici, pappardelle, polente; salumi, formaggi stagionati, cacciagione in genere e carni rosse.
